Logo Full NoWrite

Mare, AMP Ustica and Marevivo together to raise awareness among students

Sono numerose le attività realizzate dall’Area Marina Protetta “Isola di Ustica” in collaborazione con Marevivo nell’ambito del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale”, negli istituti scolastici, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti attraverso un percorso formativo di crescita e sensibilizzazione sulle emergenze dell’ecosistema marino. “La mia area marina protetta: cosa posso fare io per il mio territorio” e “Una tavola blu” sono due laboratori organizzati da Marevivo, in programma a Baia del corallo, in Via Plauto 27, a Sferracavallo, il 20 e il 26 settembre. Dopo l’esperienza del 15 e il 19 settembre, a cui hanno partecipato al laboratorio rispettivamente l’istituto Lombardo Radice e il De Amicis – L. Vinci, il 20 settembre è il turno dell’I.C.S. Gugliemo Marconi e il 26 del Cruillas. La mission è quella di sensibilizzare gli studenti attraverso un percorso formativo in cui possono comprendere le emergenze dell’ecosistema marino. Ragazze e ragazzi possono conoscere il territorio attraverso lo studio della storia, del patrimonio naturale e delle tradizioni legate alla pesca. Possono comprendere le azioni messe in atto contro la lotta alla pesca illegale, la tracciabilità del pesce, conoscendo la pesca sostenibile e il consumo responsabile.

AMP Egadi: environmental protection laboratories in schools in Favignana

La valorizzazione del mare è una delle attività svolte da Marevivo per l’Area Marina Protetta “Isole Egadi” nell’ambito del progetto AMPPA. Si tratta in particolare della realizzazione di laboratori e percorsi didattici rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie aventi come tematiche: le AMP, le specie protette e gli ecosistemi.
Tante le iniziative che vengono svolte negli istituti scolastici, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti attraverso un percorso formativo di crescita e sensibilizzazione sulle emergenze dell’ecosistema marino. “La mia area marina protetta: cosa posso fare io per il mio territorio” è il nome del laboratorio, organizzato da Marevivo, che si è svolto il 18 settembre, a Favignana, coinvolgendo tre classi elementari. Questo laboratorio ha l’obiettivo di far conoscere il territorio attraverso lo studio della storia, del patrimonio naturale e delle tradizioni legate alla pesca. Vengono spiegate anche le caratteristiche delle AMP, le azioni di tutela per la difesa del territorio ed è prevista l’uscita sul campo e la giornata ecologica. Il 19 settembre, sempre a Favignana, presso l’Istituto Comprensivo “Antonino Rallo”, ha avuto luogo un laboratorio intitolato “Una Tavola blu”, che mira a far conoscere il mare ed imparare ad utilizzare le sue risorse in modo sostenibile. Gli incontri nell’isola proseguono, sempre con le scuole, il 20 e il 21 settembre, poi ancora il 25 settembre con la “visita sul territorio – porto e pulizia della spiaggia” e il 26 settembre un evento finale con una mostra.