Logo Full NoWrite

Our sea week: costal boat trip for youths

The first Amppa events were educational and informative ones in order to inform and educate the general public about the programme and the love and appreciation towards our seas.

Events related with the Interreg-Malta AMPPA project started on Sunday 7th August with a boat trip around our beautiful coast. Marine biologist expert Dr Alan Deidun gave some interesting insights about our Marine Potected Areas  and the crucial role for the protection of the marine environment.  Stops have been made in certain bays and coasts and the participants have been provided with explanatory briefing of the fish and the life under our beautiful seas.   A brief info session was also held by Dr Deidun prior the embarkation of the boat trip and an informative flyer was distributed amongs all participants.  The boat trip was aimed for the young generation as they represent the future.

Marine protected areas, Pulizzi: “Working to rewrite the MPA plan”

Una tavola rotonda sulla pesca artigianale sostenibile, attività di sensibilizzazione sulla pesca e la biodiversità per i più piccoli, promossa dall’Amp Isola di Ustica insieme a Marevivo e per finire il concerto “Protect the Sea” con la performance di Ricky Portera, Robby Pellati, Maurizio Solieri, Mel Previte, Rigo Righetti e Lollo Campani. A Ustica, lo scorso weekend è stato particolarmente ricco di attività svolte all’interno del progetto AMPPA (Aree Marine Protette e Pesca Artigianale). Una due giorni in cui si sono svolti i laboratori gestiti dai volontari di Marevivo, info divulgativi per bambini sul pescato locale, sulla piccola pesca, sulla sensibilizzazione ambientale e sulla pesca nelle aree marine protette.

Grazie anche al contributo del Direttore Generale del Dipartimento pesca mediterranea della Regione siciliana Alberto Pulizzi che ha incontrato una rappresentanza della comunità dei pescatori dell’Isola, sono stati affrontanti alcuni temi che riguardano le condizioni in cui versa la pesca ad Ustica, lo stato di difficoltà e i progetti futuri.

“Il progetto AMPPA per le sue finalità e per le attività che riguardano il Dipartimento pesca – afferma Pulizzi – ha lo scopo di intervenire sull’Area Marina Protetta di Ustica e poi anche su quella di Favignana. Lavoreremo per riscrivere il piano dell’Area Marina Protetta affinché l’Amp sia meno impattante possibile per gli abitanti, diventando anche un volano di crescita per l’Isola di Ustica. Inoltre, ovviamente, abbiamo tutto l’interesse con progetti come questo, di garantire anche tutta la parte che riguarda la Riserva dal punto di vista non solo della fauna, della flora e delle specie inserite”.

“Il coinvolgimento della comunità dei pescatori – dichiara il direttore dell’Amp Isola di Ustica Davide Bruno – risulta essere fondamentale e strategica per la realizzazione delle azioni previste dal Progetto AMPPA. La presenza del Direttore Generale del Dipartimento pesca mediterranea, dimostra la sua vicinanza verso la nostra comunità essendo anche un interlocutore proattivo per la risoluzione delle diverse istanze presentate”.

Il progetto AMPPA è una misura finanziata nell’ambito del Programma INTERREG V-A Italia-Malta che ha come capofila il Comune di Favignana – Ente gestore dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, e comprende i seguenti partner: Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea; Comune di Ustica – Ente gestore dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica; Gharb Local Council; Ghajnsielem Local Council.