Logo Full NoWrite

Citizens meeting at Wied il-Mielah Natura 2000 site

As part of the AMMPA project, 17 students including interns carrying out an internship in the locality of Gharb, were invited to visit the Natura 2000 site and informed about the project’s objectives and the biodiversity of the Wied il Mielah marine protected site.

AMPPA Children event

An activity was organized for local children where the AMPPA project was presented, a power point presentation was shown, children played interactive games and were able to use tools such as sketchbooks showing fish found in the conservation area.

Meeting AMPPA for residents in the council chamber

An activity was held for the residents at the council room where they were briefed on the objectives of the project AMPPA and its aims. During the session, a discussion took place about the importance of the marine protected sites and how citizens and the local council can identify measures which will further educate the citizens on how to protect such sites.

Ustica, round table on “climate justice and global citizenship”

“Giustizia climatica e cittadinanza globale”, è stato il tema della tavola rotonda che si è svolta ieri a Ustica, promossa nell’ambito del progetto AMPPA Aree Marine Protette e Pesca Artigianale, Programma Interreg Italia – Malta. Presenti, fra gli altri, il Sindaco di Ustica e presidente dell’Area marina protetta Salvatore Militello, il Direttore dell’AMP Isola di Ustica Davide Bruno, i biologi marini Giulia Aversa dell’AMP e Annalisa Patania del Ministero della Transizione Ecologica, il giornalista scientifico Franco Foresta Martin ed una nutrita rappresentanza dei centri diving di Ustica che hanno testimoniato l’importanza della Riserva, scrigno per la custodia di un habitat unico nel Mediterraneo, “sebbene a causa del riscaldamento climatico – hanno evidenziato i biologi presenti – è in atto una tropicalizzazione delle acque con la presenza di specie alloctone mentre la lotta alle micro plastiche è la nuova sfida per il nostro mare”.

“Iniziare a pensare ad una logica di rotazione delle zone dell’Area marina protetta a seguito di monitoraggio e valutazione scientifiche – ha evidenziato Militello – per una migliore fruizione dell’Isola sempre nel rispetto dell’habitat. Oggi si può e si deve parlare di sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente senza tralasciare la comunità che della costituzione di questa Area marina è stata la fautrice”.

“Parlare di giustizia climatica – ha sottolineato Bruno – è molto difficile perché i cambiamenti in atto non sono né democratici né giusti. Non è vero che i cambianti climatici sono una livella che colpisce tutti alla stessa maniera. Chi inquina di più quasi sempre non è il primo ad essere colpito dalle conseguenze più gravi della crisi climatica. Le comunità più svantaggiate, fragili ed emarginate, così come i comparti economici più dipendenti dalle risorse energetiche sono le prime vittime ad essere colpite”.

Nel corso dei lavori, si sono affrontate tematiche legate alla giustizia climatica come conseguenza del riscaldamento globale determinando ingiustizie sociali, sia in termini distributivi, Nord e Sud del mondo, che intergenerazionali. L’argomento trattato ha consentito anche di riflettere sul ruolo della pesca artigianale all’interno delle Aree marine protette, comparto sempre più colpito sia dalla crisi economica che dal depauperamento delle specie presenti nei nostri mari. L’evento è stato anche l’occasione per riflettere sull’Area marina come elemento di sviluppo economico, attrattore economico o elemento discriminante per lo sviluppo economico dell’Isola, nel senso di una realtà caratterizzata soltanto da divieti.

L’evento di animazione e sensibilizzazione ha avuto anche il contributo delle performance teatrali di Francesco Campolo e Antonia Peris del Raizes Tea che con passione e trasporto hanno incantato il pubblico presente.

Il progetto AMPPA è una misura finanziata nell’ambito del Programma INTERREG V-A Italia-Malta che ha come capofila il Comune di Favignana – Ente gestore dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, e comprende i seguenti partners: Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea; Comune di Ustica – Ente gestore dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica; Gharb Local Council; Ghajnsielem Local Council.

Climate Justice and Global Citizenship

Videoclip dell’evento, che si è tenuto il 21 agosto a Ustica, presso Ailanto Park , “Giustizia Climatica e Cittadinanza Globale”
Evento inserito all’interno del programma Internazionale Human Freedom 22 portato avanti dalla compagnia teatrale “Raizes Teatro” di Palermo e finanziato dall’AMP di Ustica nell’ambito del progetto AMPPA Italia-Malta.
SALVIAMO IL PIANETA CON L’ARTE E LA CONOSCENZA !
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno partecipato ed uno in particolare a Vincenzo Ambrosiano per il montaggio e la realizzazione dei video.

Echoes by the sea

The Għajnsielem local council in collaboration with the environmental conservation organisation AMPPA held the final AMPPA event for this summer on Saturday 13th August with ’Echoes from the Seas’ festival following a week-long events dedicated to various aspects of the sea around us. A video showcasing our coastline was launched in an information corner hosted by renowned marine biologist Prof. Alan Deidun provided interesting facts about our Marine Protected Areas.

The major event, Echoes by the Sea was highly promoted on social media even through paid adverts in order to reach a great target of audience. The event consisted of a musical night which commenced with a local band The Novel and than proceeded with a well-known band The Travellers which is a crowd puller. The night ended up with a DJ session. The audience was a numerous one and consisted of all generations but mainly the young generation. The event which was a very successful one, entailed detailed preparations and a group of helpers has been set. A promotional t-shirt has been printer for the helpers in order to promote the project and banners have been placed and scattered in all the area. The event has been held in the Ghajnsielem Parking Area.

Kid summer fun games

Another informative and active event through the Amppa project took place on August 12th the ‘Summer Fun Games’ and children’s entertainment areas and open air cinema night with educational lectures and information corners about the sea that surrounds us. This event which is part of the AMPPA project under the Interreg V-A Italia Malta program was very well attended and the children paid great attention to the information provided to them.

Tombola in the square

An event was held in Ghajnsielem on 11 August for the elderly to get together in the open air, enjoy good food together and spend the night playing the traditional bingo game “Tombola”. During this night the Mayor of Ghajnsielem Local Council together with the Local Councilors held a briefing on the Amppa project and its scope. All present were given a detailed flyer and a promotional mug.

NOTICE – Department of Mediterranean Fisheries

Avviso pubblico per la ricerca di un consulente per lo svolgimento del ruolo di “Biologo esperto di tecniche ed attrezzi di pesca” del progetto “Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale” acronimo “AMPPA”, Cod. PROG – C2-3.1-119 – CUP E25C20000320006 (PP2), finanziato con l’Avviso pubblico 2/2019 “targeted call” per la presentazione di progetti di cooperazione con procedura “one step” a valere sull’Asse prioritario III del Programma INTERREG V-A Italia Malta

Descrizione Tecnica

Tipologia: Avvisi pubblici
Struttura regionale: Dipartimento della pesca mediterranea
Oggetto: Avviso selezione “Biologo esperto tecniche ed attrezzi pesca” progetto AMPPA
Data pubblicazione: 11/08/2022
Data scadenza: 31/08/2022 entro le 12:00

NOTICE – Department of Mediterranean Fisheries

Avviso Pubblico per la ricerca di un consulente per lo svolgimento del ruolo di “Biologo esperto di gestione ambientale riserve/aree marine protette” del progetto “Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale” acronimo “AMPPA”, Cod. PROG – C2-3.1-119 – CUP E25C20000320006 (PP2), finanziato con l’Avviso pubblico 2/2019 “targeted call” per la presentazione di progetti di cooperazione con procedura “one step” a valere sull’Asse prioritario III del Programma INTERREG V-A Italia Malta

Descrizione Tecnica

Tipologia: Avvisi pubblici
Struttura regionale: Dipartimento della pesca mediterranea
Oggetto: Avviso selezione “Biologo esperto gestione ambientale” progetto AMPPA
Data pubblicazione: 11/08/2022
Data scadenza: 31/08/2022 entro le 12:00
Documenti e allegati al seguente link: