Sono numerose le attività realizzate dall’Area Marina Protetta “Isola di Ustica” in collaborazione con Marevivo nell’ambito del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale”, negli istituti scolastici, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti attraverso un percorso formativo di crescita e sensibilizzazione sulle emergenze dell’ecosistema marino. “La mia area marina protetta: cosa posso fare io per il mio territorio” e “Una tavola blu” sono due laboratori organizzati da Marevivo, in programma a Baia del corallo, in Via Plauto 27, a Sferracavallo, il 20 e il 26 settembre. Dopo l’esperienza del 15 e il 19 settembre, a cui hanno partecipato al laboratorio rispettivamente l’istituto Lombardo Radice e il De Amicis – L. Vinci, il 20 settembre è il turno dell’I.C.S. Gugliemo Marconi e il 26 del Cruillas. La mission è quella di sensibilizzare gli studenti attraverso un percorso formativo in cui possono comprendere le emergenze dell’ecosistema marino. Ragazze e ragazzi possono conoscere il territorio attraverso lo studio della storia, del patrimonio naturale e delle tradizioni legate alla pesca. Possono comprendere le azioni messe in atto contro la lotta alla pesca illegale, la tracciabilità del pesce, conoscendo la pesca sostenibile e il consumo responsabile.

- Eventi ·
Italia e Malta insieme per tutelare le Aree Marine Protette, a Palermo i risultati del progetto AMPPA
Conservazione della biodiversità del mare e valorizzazione della pesca artigianale sono al centro del lavoro strategico e di coinvolgimento della popolazione locale realizzato dall’Interreg VA…