Logo Full NoWrite

Għajnsielem: giovani studenti alla scoperta della sostenibilità ambientale

Un’importante sessione educativa, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ed informazione del progetto AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale, si è svolta questa mattina a Għajnsielem per parlare dell’importanza delle Aree Marine Protette e delle attività di pesca Sostenibile.
An important educational session, as part of the awareness and information activities of the AMPPA project – Marine Protected Areas and Artisanal Fishing, was held this morning in Għajnsielem to talk about the importance of Marine Protected Areas and Sustainable fishing activities.
 

AMPPA: un seminario sulla sostenibilità e sulla valorizzazione della pesca

Si è svolto questa mattina, al Regio Arsenale di Palermo, sede del Museo del Mare, il seminario dedicato alla sostenibilità e alla valorizzazione della pesca nell’ambito del Progetto AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale.
L’incontro ha visto la numerosa partecipazione di rappresentanti istituzionali, Aree Marine Protette, associazioni, sindacati e operatori economici al fine di avviare un ragionamento unico sul futuro delle aree protette e della pesca artigianale, attraverso un confronto vivo e uno scambio di esperienze per sviluppare strumenti e metodi di gestione del patrimonio marino e costiero.
Fra gli intervenuti Leonardo Catagnano, Responsabile del servizio 4 – Dipartimento della Pesca mediterranea Regione Siciliana;
Alberto Pulizzi, Direttore del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana; Davide Bruno AMP Ustica, Giovanni Borsellino, Project Manager progetto AMPPA; Mariagrazia Anello, Associazione Donne di Mare; Felice Caminita, della Comunità di pescatori isola di Ustica; Giulia Aversa, Biologa marina; Cinzia Suriano Consulente Dip. Pesca e presidente dell’Ass. Donne di Mare.