Si è svolto oggi, un incontro con la Direzione Marittima di Palermo, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Ispra, Distem di Unipa e Marevivo per parlare di sostenibilità ambientale, pesca artigianale nelle aree marine protette. Con l’occasione si è svolto un particolare focus sul progetto AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale” che ha l’obiettivo di contribuire a proteggere e salvaguardare la biodiversità marina e terrestre delle AMP (nelle isole di Sicilia e Malta) attraverso la creazione di sistemi e servizi per la protezione ed il ripristino della biodiversità transfrontaliera. Si tratta di una misura finanziata nell’ambito del Programma INTERREG V-A Italia-Malta, con asse prioritario: III (tutela dell’ambiente e promozione di un uso efficiente delle risorse); obiettivo specifico: 3.1 (contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina dell’area mantenendo e ripristinando gli ecosistemi e le aree protette).

- Eventi ·
Italia e Malta insieme per tutelare le Aree Marine Protette, a Palermo i risultati del progetto AMPPA
Conservazione della biodiversità del mare e valorizzazione della pesca artigianale sono al centro del lavoro strategico e di coinvolgimento della popolazione locale realizzato dall’Interreg VA…